
Sulle pagine di una rivista internazionale la storia del meteorite “Matera” caduto sui Sassi nel 2023
Menzione speciale su “Meteoritics and Planetary Science” Servizio di Alessandro Boccia

Menzione speciale su “Meteoritics and Planetary Science” Servizio di Alessandro Boccia

La sensazionale scoperta è frutto di un lavoro di collaborazione tra i ricercatori dell’ateneo del capoluogo pugliese e i loro colleghi dell’università di Firenze e

Una scia luminosa ha percorso il cielo alle 6,00 del 27 dicembre Nuovo avvistamento di un meteorite nei cieli di Matera. E’ successo nelle prime

Lo ha comunicato ufficialmente l’astronomo Mario Di Martino, al quale il sindaco Domenico Bennardi aveva chiesto l’intitolazione, dopo la caduta dei frammenti di meteorite sul

E’ l’annuncio dato da Giovanni Pratese, docente dell’Università di Firenze Interviste:Giovanni Pratesi, docente Universita’ di Firenze Dario Barghini, Rete Prisma Servizio Alessandro Boccia

I frammenti sono stati rilevati con l’utilizzo di un metal detector Individuati a Matera nuovi resti del meteorite che il 14 febbraio ha illuminato i

Il “bolide di San Valentino”, il 14 febbraio, ha illuminato i cieli tra Basilicata e Puglia seguendo una traiettoria da Bari verso la città dei

Ritrovati sul balcone dell’abitazione di due anziani Ricordate il meteorite che nel tardo pomeriggio del 14 febbraio, a San Valentino, in tantissimi hanno visto sfrecciare

Secondo le prime analisi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, il bolide infuocato avrebbe viaggiato seguendo una traiettoria che va da Bari a Matera Il bolide infuocato

Secondo le prime analisi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, il bolide infuocato avrebbe viaggiato seguendo una traiettoria che va da Bari a Matera Servizio di Giovanna

Tante le testimonianze di quanti hanno raccontato di aver visto un bolide infuocato, una scia luminosa e subito dopo di aver udito un forte boato