
La mandorla, prospettiva colturale post xylella
Una delle più diffuse e antiche monoculture del Mediterraneo può ridisegnare la campagna del Salento, devastata dal batterio killer degli ulivi Servizio di Stefania Congedo

Una delle più diffuse e antiche monoculture del Mediterraneo può ridisegnare la campagna del Salento, devastata dal batterio killer degli ulivi Servizio di Stefania Congedo

Situazione difficile tra Castellana e Conversano Servizio della Redazione Tgnorba

Due monumenti vegetali con gli innesti piantumati secondo lo schema della basilica bizantina di San Pietro ad Otranto Servizio di Stefania Congedo Riprese e montaggio

Mentre a Sud di Bari inizia l’abbattimento degli ulivi, l’Unione coltivatori italiani avanza la sua richiesta al Governo Servizio di Maurizio Marangelli Intervistati: Mario Serpillo,

Rigenerare le terre martoriate dalla xylella attraverso la valorizzazione del carrubo, grazie al progetto “Cesira” che punta sull’innovazione. Se ne è parlato a Brindisi Servizio

Si procede con l’abbattimento delle piante nella zona tra Castellana e Conversano, tra mille difficoltà Servizio Grazia Rongo

L’operazione di rinascita è partita a Carovigno nel decennale dell’arrivo della Xylella in Italia Servizio di Pamela Spinelli Riprese di Donato Colazzo Intervistati: Nicola Di

Messe a punto nuove strategie anti-xylella e misure di sostegno ai produttori in difficoltà Servizio di Antonio Lorusso Montaggio di Luca Caradonna Intervista a Gennaro

Si parla di rigenerazione agricola del Salento post Xylella Intervista: Massimiliano Giansanti (presidente nazionale Confagricoltura) Patrizio La Pietra (sottosegretario al Masaf)Giornalista: Pamela SpinelliRiprese e montaggio:

Questo il tema al centro del convegno organizzato a Bari dal Centro Nazionale Ricerche Servizio di Francesco Iato Riprese di Roberto Cofano Intervista a Donato

Obiettivo: consentire l’accesso al Fondo di solidarietà nazionale agli aventi diritto La Puglia, messa in ginocchio dalla xylella, si rivolge al Ministero per accedere al

Simbolo della rinascita del Salento colpito dalla xyella, sancisce la collaborazione tra l’associazione OLIVAMI e l’U.S. Lecce Servizio di Pamela Spinelli Riprese e montaggio di

Le tematiche al centro dell’incontro: xylella, indennizzi e consorzi di bonifica Servizio di Pamela Spinelli Riprese e montaggio di Francesco Afrune Intervista a Gennaro Sicolo,

Le vetture di alcuni dipendenti dell’Arif Puglia sono state prese di mira con l’incisione di scritte di carattere intimidatorio. E’ accaduto a Castellana Grotte Le
Consiglio comunale ad hoc INTERVISTA: MARICA PACE – CONS. OPPOSIZIONE DOMI CILIBERTI – SINDACO CASTELLANA GROTTE SERVIZIO DI MICHELE FRALLONARDO

9 giovani laureati si sono confrontati col titolare delle Tenute Gabelloto, in agro di Brindisi Servizio di Pamela Spinelli Riprese di Donato Colazzo Intervistati: prof.

Braccio di ferro su un ulivo secolare a Monopoli

Accolto il ricorso della proprietaria di un terreno Il Tar di Bari, su ricorso della proprietaria di un terreno, ha sospeso l’abbattimento disposto dall’Osservatorio fitosanitario

Focus sul futuro dell’olivicoltura salentina a Martano. L’assessore Pentassuglia al sottosegretario D’Eramo: velocizzare l’iter dei ristori Servizio di Stefania Congedo Intervistati: Alessandro Coricciati, pres. Olivami

Cani di razze diverse che si stanno addestrando in Salento Oggi è possibile individuare il batterio responsabile della xylella fastidiosa grazie ad una task force