Il documento è pensato per parlare chiaro ai quattro candidati alla presidenza regionale e rilanciare una sanità più vicina ai cittadini
Aiop Puglia – la sezione regionale dell’associazione italiana ospedalità privata, che riunisce ospedali e strutture sanitarie private accreditate con il servizio sanitario nazionale – accende i riflettori sul suo manifesto per la salute in Puglia, il documento pensato per parlare chiaro ai quattro candidati alla presidenza regionale e rilanciare una sanità più vicina ai cittadini.
Il presidente Fabio Margilio sottolinea che pubblico e privato accreditato, se messi davvero in squadra, possono fare la differenza. Ma oggi – avverte – burocrazia, scarsità di risorse e regole troppo complesse frenano il sistema. Per questo Aiop chiede una programmazione sanitaria moderna e calibrata sui bisogni reali dei territori. e poi rimborsi adeguati, meno carte e più efficienza.
Spazio anche al tema della mobilità sanitaria, per fare della Puglia una regione dove si sceglie di curarsi, non da cui si scappa. Margilio ricorda che le 34 strutture private accreditate, con 4mila posti letto e 5mila lavoratori, sono già oggi un alleato prezioso della sanità pubblica.










