Tra i casi più rilevanti: veniva esercitata abusivamente l’attività di noleggio con un’imbarcazione privata, operando per conto di un’impresa regolarmente autorizzata
I finanzieri di Otranto hanno controllato numerose imbarcazioni usate per attività di noleggio. In diversi casi sono state riscontrate gravi irregolarità. Le violazioni hanno riguardato principalmente la mancanza della documentazione obbligatoria di bordo necessaria per lo svolgimento delle attività. In molti casi, le barche si avvicinavano nelle aree interdette, soprattutto in prossimità della costa e delle grotte marine soggette a rischio crollo e instabilità della falesia, esponendo i passeggeri a pericoli.
Tra i casi più rilevanti: una barca, ufficialmente destinata a essere utilizzata come mezzo di appoggio per eventuali soccorsi, è risultato impiegata per attività di noleggio. In un altro caso, un soggetto esercitava abusivamente l’attività di noleggio con un’imbarcazione privata, operando per conto di un’impresa regolarmente autorizzata. L’individuo è risultato lavoratore “in nero” presso la stessa ditta.