App TgNorba24
Manchette Fono VI.PI.

“Il Mistero di Notre Dame” dei Padri Trinitari: successo anche a Bernalda per i protagonisti di un coinvolgente tour dell’inclusione

Dopo Barletta, Potenza, Trani e Venosa, gli ospiti dei centri di riabilitazione hanno aggiunto un’altra tappa al loro cammino nel mondo del teatro, fra applausi e momenti di grande emozione

Applausi a scena aperta e grande emozione, per lo spettacolo “Il Mistero di Notre Dame, portato in scena lunedì sera nel Sagrato Parrocchia Mater Ecclesiae di Bernalda (Matera), in occasione dei festeggiamenti dei Santi Medici Cosma e Damiano. Ad andare in scena, gli ospiti dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, che dopo Barletta, Potenza, Trani e Venosa hanno aggiunto un’altra tappa a quello che si sta dimostrando un avvincente e coinvolgente tour dell’inclusione. L’evento ha conquistato il pubblico con un intreccio di musica, danza e recitazione che ha reso omaggio al celebre romanzo di Victor Hugo.

“Il nostro ‘Mistero di Notre Dame’ – ha commentato il direttore dei Centri di riabilitazione di Venosa e Bernalda dei Padri Trinitari, Vito Campanale – non è solo uno spettacolo: è parte integrante di un progetto riabilitativo che attraverso i linguaggi dell’arte e del teatro ha permesso agli interpreti, ospiti del Centro di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, di esprimersi e di mostrare non solo le proprie capacità comunicative, ma anche quelle emotive. È un percorso che ha trasformato il palcoscenico in uno spazio di crescita personale, relazione e condivisione. La scelta di mettere in scena questo famoso musical – ha evidenziato – non è stata casuale: la storia, infatti, affronta temi come la diversità, l’accoglienza e il pregiudizio, elementi che rispecchiano profondamente la realtà del mondo della disabilità. Portare in scena tali tematiche ha significato dar voce a chi ogni giorno vive la sfida dell’essere diverso agli occhi degli altri, ribaltando i limiti in possibilità e i giudizi in emozioni autentiche”.

Sul palco di Bernalda si sono alternati momenti di intensa drammaticità e passaggi di grande poesia, grazie alla bravura degli interpreti e a una regia capace di unire fedeltà al testo e modernità scenica. Le scenografie, le luci e le musiche hanno ricreato la suggestiva atmosfera della cattedrale di Parigi, rendendo la serata ancora più coinvolgente. Il pubblico ha seguito con entusiasmo e alla fine ha tributato lunghi applausi a tutti i protagonisti. Un successo che va oltre la dimensione artistica, perché ha mostrato come il teatro possa diventare strumento di inclusione, crescita e valorizzazione delle diversità.

“I nostri ringraziamenti – ha sottolineato Campanale – vanno a Don Antonio, parroco della Mater Ecclesiae di Bernalda, per la sensibilità e la particolare disponibilità ad accogliere il nostro spettacolo nell’ambito dei festeggiamenti in corso. Ma un grazie – ha concluso – va anche a tutti coloro che nell’ombra hanno reso possibile questo evento”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbe interessarti anche:

Divella

Scopri il meteo

Tutte le previsioni aggiornate della tua zona!

Oroscopo

Scopri cosa ti riservano le stelle