L’associazione attiva in Puglia lunedi 15 in fiera offre uno spettacolo teatrale di sensibilizzazione
32 morti sul lavoro in Puglia nei primi otto mesi dell’anno. Fermare l’inarrestabile strage che si consuma quotidianamente nell’indifferenza della cronaca è diventata la ragione di vita dell’associazione no profit “Mai Più Vittime sul Lavoro”. Nata in Puglia anche come centro studi di assistenza infortuni e tutela vittime sul lavoro e con una quindicina di sedi già operative in provincia di Bari, “Mai Più” è presente alla Fiera del Levante tra gli enti del terzo settore per far conoscere la propria attività. Per questo ha allestito uno stand lungo il corso principale della campionaria barese. La più prestigiosa rassegna economica del mezzogiorno diventa così una occasione importante per diffondere e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle linee guida del suo impegno: sviluppare la cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali; assistere le vittime di infortuni e malattie professionali; offrire consulenza e assistenza medico legale gratuita. Sono previste inoltre iniziative di confronto con i rappresentanti delle diverse istituzioni nazionali e locali. Primo appuntamento in fiera la sera di lunedì 15 settembre nello spazio palco degli spettacoli con la proiezione alle 20.30 della rappresentazione teatrale “E’ proprio quell’attimo” realizzata dai ragazzi dell’accademia-compagnia di teatro “Colpi di scena” di Gravina in Puglia. Un lavoro di grande impatto emotivo che fa riflettere su come gli incidenti sul lavoro possano essere evitati con comportamenti corretti e responsabilità condivisa. “Morti, infortuni, malattie professionali non sono casualità, non sono incidenti che capitano, sono conseguenze di una catena di mancanze che si possono sanare”, sottolineano il presidente e la consigliera di “Mai Più”, Giuseppe Filannino e Cristina Durante. Chiunque può sostenere l’associazione donando il 5 per mille al codice fiscale 93537160728. Per ulteriori informazioni e contatti: telefono 3516309653 – mail info@maipiu.net sito internet www.maipiu.net