Dal 25 agosto al 12 settembre concerti, workshop e confronti tra grandi artisti ed eccellenze del territorio
Il jazz è un linguaggio universale dell’anima che abbraccia il pubblico, lo emoziona e lo nutre di bellezza. Dal 25 agosto al 12 settembre si terrà la terza edizione del “Polignano a Mare International Jazz Festival”, organizzato dall’Associazione 4Seasons Eventi nel calendario “Porta delle Culture”, promosso dall’Amministrazione comunale. “Il festival si pone in continuità con le precedenti edizioni svolte qui in Puglia – spiega la direttrice artistica Roberta Marchese – e con le rassegne organizzate in passato in Sicilia. L’edizione di quest’anno è in linea con la naturale inclinazione di Polignano a Mare e con la registrazione del marchio città della musica”. Lunedì 25 agosto alle 20, in piazza Aldo Moro, è in programma il workshop gratuito “A tu per tu con l’artista. Jazz? …parliamone!“ con l’intervento dei musicisti Amedeo Ariano e Fabio Accardi. Alle 21.30 l’atteso concerto di Joy Garrison, una delle più grandi cantanti jazz contemporanee, accompagnata da Claudio Colasazza (piano), Francesco Puglisi (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria) in un viaggio improntato sui grandi nomi del soul, del jazz e del rythm & blues con brani resi celebri da Nina Simone, Duke Ellington, Dizzy Gillespy, John Coltrane. Mercoledì 27 agosto, nel giardino del Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali, focus sul rapporto tra il linguaggio jazz e i generi musicali. Alle 21.30 “Jazz e sfilata con musica live” con la partecipazione dell’I.P. “Domenico Modugno”, di brand del territorio, straordinari musicisti e l’intervento di Daniele Del Genio (presidente CNA Puglia) e Giuseppe Negro (presidente Fondazione ITS MITI Moda – Puglia). L’11 settembre, alle 21, piazza Trinità ospiterà il concerto di Francesco Buzzurro dal titolo “Un’orchestra a 6 corde. Il jazz come veicolo di pace”, a cura dell’Associazione “Mare nostrum”. Il festival si concluderà il 12 settembre alle 20.30, in piazza Aldo Moro, con un dialogo tra generi che coinvolgerà talentuosi musicisti, compositori del territorio e grandi artisti di fama internazionale, con l’intervento degli studenti del corso musicale dell’I.C. “Sarnelli – De Donato – Rodari” di Polignano a Mare e una libera jam session di “varia umanità” tra musica, arte e poesia (info: robertamarchese3@gmail.com).