Campagna Istituzionale BPP 2025
Manchette Fono VI.PI.
Festival del Cabaret

Lucera: il tradizionale torneo delle chiavi rievoca i giochi medievali

A contendersi il palio della città sono state le cinque porte storiche

Tiro con l’arco, corsa con i sacchi, tiro alla fune, e poi il lancio del tronchetto (un gioco tutto al femminile), e l’albero della cuccagna: sono i giochi medievali del Torneo delle Chiavi, la tradizionale rievocazione storica di Lucera, nel cui suggestivo anfiteatro augusteo va in scena ogni anno uno dei più belli spettacoli dell’estate di Capitanata.

A contendersi il palio della città – caratterizzato dai colori blu e oro e dalle chiavi, simbolo del legame con Santa Maria Patrona – sono le Cinque Porte Storiche di Lucera, i cui atleti, prima di entrare nell’arena, ricevono la benedizione del vescovo. Per poi raggiungere l’Anfiteatro in corteo da piazza Duomo, e così entrare nel vivo di una garai accesa, muscolare, fino all’ultimo fiato. Nell’anno di Lucera Capitale della Cultura pugliese, al culmine di una Settimana medievale con un programma straordinario di rievocazioni storiche che hanno immerso l’anfiteatro e i suoi visitatori fin dentro l’assedio angioino di Lucera, allora ultimo avamposto dei saraceni.

Ad aggiudicarsi la 42° edizione del Torneo della Chiavi è stata per la terza volta consecutiva Porta Foggia, che ha avuto la meglio su Porta San Severo e Porta Albana, seconde ex aequo, e su Porta San Giacomo e Porta Troia, fanalini di coda. 

Intervista a Gianni Finizio, presidente APS Cinque Porte Storiche Lucera

Servizio di Fabrizio Sereno

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbe interessarti anche:

Divella

Scopri il meteo

Tutte le previsioni aggiornate della tua zona!

Oroscopo

Scopri cosa ti riservano le stelle