Primo papa dell’America del Nord, ma con origini europee, francesi, spagnole, ma anche italiane
Erano le 18.07. L’attesa fumata bianca è arrivata dopo la quarta votazione, come fu per Papa Ratzinger. Piazza San Pietro è esplosa di gioia, a migliaia sono arrivati, di corsa, da tutta Roma. In tutte le chiese d’Italia hanno suonato le campane a festa. La notizia ha fatto in un batter d’occhio il giro del mondo. Ci è voluta però un’altra ora abbondante per conoscere il nome del 267° successore di Pietro.
Servizio di Antonio Procacci