Ora, ha annunciato il sindaco, Francesco Paolo Ricci, il teatro è in lista al Ministero della Cultura per essere inserito nella lista dei teatri storici
Con le note del compositore bitontino, Tommaso Traetta, la città festeggia i vent’anni dall’intitolazione del Teatro Comunale al maestro che nel tardo Settecento diede vita a circa sessanta opere eseguite nei teatri più prestigiosi d’Italia e d’Europa. Era il 16 aprile del 2005 quando il teatro, precedentemente intitolato al re Umberto Primo, è stato riconsegnato alla popolazione dopo un lungo periodo di restauro e si decise di dedicarlo a Traetta.
Ora ha annunciato il sindaco, Francesco Paolo Ricci, il teatro è in lista al ministero della cultura per essere inserito nella lista dei teatri storici. Per celebrare la riapertura nel 2005 fu eseguita l’opera di Traetta “Cavaliere Errante”. Nell’occasione è stato istituito anche il Traetta Opera Festival, che attira centinaia di artisti da tutto il mondo e il prossimo settembre compirà 20 anni . Lo scroscio degli applausi del pubblico ha accompagnato la performance dei soprani Maria Cristina Bellantuono, Anna Cimmarrusti ed Elena Finelli, artiste vincitrici del premio lirico Tommaso Traetta e del concorso di Canto barocco Caffarelli.
Servizio di Saverio Carlucci
Riprese e montaggio di Cosimo Caragiulo