
| MATERA (MT) - sabato 22 settembre 2018 - 14:04
Due opere d'arte, una statua di Santa Lucia e un paliotto d'altare, collocate in chiese del Sasso Caveoso a Matera (Capitale europea della Cultura per il 2019) sono al centro di una 'sfida' di restauro promossa dallacooperativa di consumatori Coop alleanza 3.0 nell'ambito del progetto 'Opera Tua', che valorizza le eccellenze alimentari e
artistiche dei territori. I soci della cooperativa per tutto il mese di settembre potranno scegliere e votare sul sito
'www.coopalleanza3-0.it' quale delle due opere finanziare per il restauro che sara' realizzato in collaborazione con Fondaco Italia e Associazioni siti italiani Unesco. La statua raffigurante Santa Lucia, alta 140 centimetri, e'
ubicata nella omonima chiesa rupestre, che ha accolto il primo insediamento monastico nel XIII secolo. L'opera necessita di un intervento di consolidamento e di numerosi ritocchi pittorici. Il paliotto d'altare della chiesa di Sant'Antonio Abate, al rione Casalnuovo, e' costituito da tre elementi di tufo locale scolpiti e dipinti. E' un manufatto di tufo locale decorato con grappoli di fiori e foglie, i due elementi laterali sono decorati a volute e hanno entrambi uno stemma al centro raffigurante una bilancia sorretta da un braccio. Il paliotto va ripulito dalle incrostazioni,stuccato, consolidato e incollato per creare il pezzo originario. Il recupero di elementi architettonici - e' scritto sul sito della Coop - e' "idealmente, l'emblema di un percorso che ha portato Matera ad affrancarsi nei decenni dal degrado e costruire il suo futuro partendo dalla valorizzazione dei Sassi, mirabile esempio di rigenerazione urbana".